Fiumicello

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fiumicello (disambigua).
Fiumicello
ex comune
Fiumicello – Stemma
Fiumicello – Bandiera
Fiumicello – Veduta
Fiumicello – Veduta
Chiesa di s. Valentino a Fiumicello
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
CapoluogoSan Valentino
Sindacovedi lista
Data di soppressione31 gennaio 2018
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°47′31.27″N 13°24′34.7″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie23,24 km²
Abitanti4 953[1] (28-2-2017)
Densità213,12 ab./km²
Comuni confinantiAquileia, Grado (GO), Ruda, San Canzian d'Isonzo (GO), Turriaco, Villa Vicentina
Altre informazioni
Cod. postale33059 (già 33050)
Prefisso0431
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030038
Cod. catastaleD627
TargaUD
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 246 GG[3]
Nome abitantifiumicellesi
Patronosan Valentino
Giorno festivo14 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Valentino
San Valentino
Fiumicello – Mappa
Fiumicello – Mappa
Posizione dell'ex comune di Fiumicello nella provincia di Udine

Fiumicello (in friulano Flumisel[4][5]) è un ex comune italiano della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Il comune è stato soppresso il 1º febbraio 2018 per aggregazione al comune di Villa Vicentina per formare il nuovo comune di Fiumicello Villa Vicentina.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana, su arlef.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  5. ^ Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 275, ISBN 88-11-30500-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne