Five Eyes | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | FVEY |
Tipo | Alleanza di intelligence |
Fondazione | 14 agosto 1941 |
Area di azione | ![]() |
Lingua ufficiale | inglese |
Membri | |
I Cinque Occhi (Five Eyes in inglese, acronimo: FVEY) è un'alleanza di sorveglianza che comprende Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti.[1] Questi paesi fanno parte dell'accordo UKUSA, un trattato di cooperazione congiunta in materia di intelligence dei segnali.[2][3][4]
Le sue origini possono essere fatte risalire al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando gli Alleati sottoscrissero la Carta Atlantica con l'intento di definire i loro obiettivi per un mondo postbellico. Nel corso della guerra fredda, FVEY sviluppò il sistema di sorveglianza ECHELON per monitorare le comunicazioni dell'ex Unione Sovietica e del blocco orientale, divenuto poi un mezzo per monitorare le comunicazioni private in tutto il mondo.[5][6]
Alla fine degli anni '90, il disvelamento pubblico dell'esistenza di ECHELON innescò un grande dibattito in seno al Parlamento europeo e, in misura minore, al Congresso degli Stati Uniti. I Cinque Occhi hanno ulteriormente ampliato le proprie capacità di sorveglianza nel corso della "guerra al terrore", ponendo molta enfasi sul monitoraggio del World Wide Web. L'ex consulente della NSA Edward Snowden ha descritto i Cinque Occhi come "un'organizzazione di intelligence sovranazionale che non risponde alle leggi conosciute dei propri paesi".[7] I documenti fatti trapelare da Snowden nel 2013 hanno rivelato che i Cinque Occhi hanno spiato persone e condiviso le informazioni raccolte al fine di eludere le normative nazionali restrittive sulla sorveglianza dei cittadini.[8][9][10][11]
Nonostante le continue polemiche sui suoi metodi, l'alleanza dei Cinque Occhi rimane una delle più complete coalizioni di spionaggio della storia.[12]
Poiché le informazioni elaborate vengono raccolte da più fonti, quelle condivise non sono limitate a SIGINT e spesso coinvolgono quelle raccolte dai servizi segreti militari, nonché dall'attività di intelligence svolta da HUMINT, oltre a quelle provenienti dallo spionaggio geospaziale (GEOINT).
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ndr
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore guardian1
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore guardian2
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore guardian3
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore reuters1