Flash Gordon colonna sonora | |
---|---|
Artista | Queen |
Pubblicazione | 8 dicembre 1980 ![]() 27 gennaio 1981 ![]() |
Durata | 35:01 |
Dischi | 1 |
Tracce | 18 |
Genere | Hard rock[1] Arena rock[1] Pop rock[1] |
Etichetta | EMI (Europa) Elektra Records, Hollywood Records (USA) |
Produttore | Brian May Mack |
Registrazione | febbraio-marzo,ottobre-novembre 1980, Townhouse, Advision, The Music Center, Utopia e Anvil Studio |
Formati | LP, CD, MC, Stereo8, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 20 000+) |
Queen - cronologia | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Flash Gordon è il nono album in studio del gruppo rock britannico Queen pubblicato l'8 dicembre 1980 dalla EMI in formato LP, MC e Stereo8. L'album è la colonna sonora del film di fantascienza Flash Gordon, ispirato all'omonimo fumetto ideato nel 1934 da Alex Raymond.
Il produttore Dino De Laurentiis aveva chiesto alla band di comporre la colonna sonora all'inizio del 1980. Come nel suo predecessore The Game, c'è un notevole cambiamento stilistico nella loro musica che si discosta dal sound rock classico orientato alla chitarra: come produttore, il tedesco Mack li introdusse a tecniche di registrazione più nuove e sofisticate, incorporando il sintetizzatore (in precedenza rigidamente rifiutato dai membri della band), e pesanti influenze di musica disco e della scena musicale funk. Nell'album ci sono solo due canzoni "tradizionali" con testo cantato, Flash's Theme e The Hero, le restanti tracce sono brani d'atmosfera con ampi spezzoni di dialoghi tratti dal film.
L'album ricevette un'accoglienza meno favorevole rispetto alla media. In America, dopo molti anni (e il grande successo di The Game), fu il loro primo fallimento, seguito da una serie importante di anni di insuccessi. Tuttavia, il singolo Flash, fu un successo e raggiunse il decimo posto nella classifica britannica.