Flauto traverso

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo registro d'organo, vedi Flauto traverso (registro d'organo).
Flauto traverso
Una musicista che suona il flauto traverso
Informazioni generali
OrigineMedio Oriente[1]
InvenzioneXIII secolo
Classificazione421.12
Aerofoni labiali
Uso
Musica medievale
Musica rinascimentale
Musica barocca
Musica galante e classica
Musica europea dell'Ottocento
Musica contemporanea
Musica jazz e black music
Musica pop e rock
Musica folk
Bande musicali
Estensione
Flauto traverso – estensione dello strumento

Il flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato.

La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.

Il termine "flauto traverso" si usa prevalentemente per indicare il flauto traverso Böhm usato nelle orchestre sinfoniche a partire dalla seconda metà del XIX secolo, nonché le sue varianti successive; il flauto traverso in uso nella musica colta europea nel secolo XVIII è più spesso detto traversiere. Altri esempi di flauto traverso sono il bansuri (India), il dizi (Cina), il daegeum (Corea) e i giapponesi shinobue, fue e ryūteki.

Esiste anche un registro d'organo con questo nome, utilizzato a partire dal XVII secolo, il cui suono imita quello del flauto traverso.

  1. ^ Ardal Powell, 1: 'Shepherds, monks, and soldiers', in The flute, Yale University Press, 2002.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne