Fleur Pellerin | |
---|---|
![]() | |
Ministro della cultura e della comunicazione | |
Durata mandato | 26 agosto 2014 – 11 febbraio 2016 |
Presidente | François Hollande |
Capo del governo | Manuel Valls |
Predecessore | Aurélie Filippetti |
Successore | Audrey Azoulay |
Segretario di Stato per il commercio estero, la promozione del turismo e i francesi all'estero | |
Durata mandato | 2 aprile 2014 – 25 agosto 2014 |
Presidente | François Hollande |
Capo del governo | Manuel Valls |
Predecessore | Nicole Bricq (Commercio estero) Sylvia Pinel (Turismo) Hélène Conway-Mouret (Francesi all'estero) |
Successore | Thomas Thénoud |
Ministro delegato alle piccole e medie imprese, all'innovazione e all'economia digitale | |
Durata mandato | 21 giugno 2012 – 2 aprile 2014 |
Presidente | François Hollande |
Capo del governo | Jean-Marc Ayrault |
Predecessore | Frédéric Lefebvre |
Successore | Axelle Lemaire |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista |
Titolo di studio | baccalauréat scientifique e Abitur |
Università | |
Professione | Dirigente d'azienda, alto funzionario |
Fleur Pellerin, all'anagrafe Kim Jong-sook (Seul, 29 agosto 1973), è una dirigente d'azienda, ex politica e funzionaria francese, esponente del Partito Socialista.
Dal 15 maggio 2012 al 31 marzo 2014 è stata ministro delegato alle piccole e medie imprese, all'innovazione e all'economia digitale nel primo e nel secondo governo Ayrault. Nel primo governo Valls è stata segretaria di Stato incaricata del commercio estero, della promozione del turismo e dei francesi all'estero.
È stata ministro della cultura e della comunicazione nel secondo governo Valls, dal 26 agosto 2014 all'11 febbraio 2016.