Navi di sette paesi durante l'esercitazione RIMPAC nel 2006.Navi di cinque paesi durante l'operazione Enduring Freedom.
Con il termine flotta d'alto mare, flotta d'altura o flotta oceanica (in inglese blue-water navy) si intende una forza navale capace di operare con larga autonomia e su vasta scala, lontano dalla madrepatria in mare aperto[1]. Il termine è spesso usato nel Regno Unito per descrivere una «forza navale in possesso di capacità di spedizione marittime»[2]. Benché le definizioni di ciò che costituisca questa forza possano variare, permane il requisito di poter effettuare un controllo marittimo ad ampio spettro.
Il Defense Security Service del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America ha definito una blue-water navy come «una forza marittima in grado di operare in maniera continua attraverso le acque profonde degli oceani aperti. Una blue-water navy permette a un paese di proiettare il potere lontano dal paese di origine e di solito comprende uno o più portaerei. Piccole blue-water navies sono in grado di inviare un numero di navi all'estero per brevi periodi di tempo»[3].
^Special Focus Area: Marine Sensors, su Targeting U.S. Technologies: A Trend Analysis of Reporting from Defense Industry, Defense Security Service (United States Department of Defense), 2010. URL consultato il 15 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
«a maritime force capable of sustained operation across the deep waters of open oceans. A blue-water navy allows a country to project power far from the home country and usually includes one or more aircraft carriers. Smaller blue-water navies are able to dispatch fewer vessels abroad for shorter periods of time»