Flotta del Nord | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1 giugno 1733 - oggi |
Nazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Servizio | Marina Imperiale russa Flotta Rossa degli operai e dei contadini Marina militare sovietica Marina militare russa |
Guarnigione/QG | Severomorsk |
Battaglie/guerre | Guerra russo-turca Guerra di Crimea Prima guerra mondiale Guerra civile russa Seconda guerra mondiale Conflitti arabo-israeliani Crisi della Crimea (1992-1994) Seconda guerra in Ossezia del Sud Occupazione russa della Crimea |
Anniversari | 11 maggio |
Parte di | |
Comandanti | |
Comandante attuale | viceammiraglio Konstantin Kabanstov |
Degni di nota | Vysotsky Gromov Kapitanets Chernavin Lobov Kasatonov Golovko |
Simboli | |
Distintivo da braccio | ![]() |
Fonti citate nel corpo del testo | |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
La Flotta del Nord (in russo Северный флот?, Severnyj flot), spesso tradotta erroneamente come Flotta Settentrionale, è la componente della Marina Militare Russa che si occupa della difesa delle acque del nord ovest della Federazione, specificatamente della zona intorno alla Penisola di Kola. Costituita nel 1933 come Flotta Militare del Nord, assunse l'attuale denominazione nel 1937. Si tratta della più giovane tra le flotte russe.
La Flotta del Nord è una delle principali flotte russe (le altre sono la Flotta del Pacifico, la Flotta del Baltico e la Flotta del Mar Nero), ed è composta da circa 240 navi, comprese quelle da appoggio ed ausiliarie.
Il quartier generale è a Severomorsk, e la maggior parte delle sue basi è sita nella Penisola di Kola.