Flower Drum Song | |
---|---|
Musical in due atti | |
![]() | |
Autori | |
Titolo originale | Flower Drum Song |
Lingua originale | Ingles |
Genere | Musical |
Fonti letterarie | The Flower Drum Song di Chin Yang Lee (1957) |
Musica | Richard Rodgers |
Libretto | Oscar Hammerstein II |
Prima assoluta | 1º dicembre 1958 Saint James Theatre (Broadway) |
Premi | 1 Tony Award |
Versioni successive | |
Broadway, 2002 | |
Personaggi | |
| |
Flower Drum Song è un musical con colonna sonora di Richard Rodgers e libretto di Oscar Hammerstein II, portato al debutto a Broadway nel 1958. Il musical segna l'ottava collaborazione tra Rodgers e Hammerstein ed è tratto dal romanzo di Chin Yang Lee The Flower Drum Song (1957). Il musical ottenne un buon successo a Broadway e fu successivamente riproposto in una tournée statunitense, nel West End londinese e trasposto nel film di Henry Koster Fior di loto.[1]
Mentre il romanzo di Lee si concentrava un sul ricco immigrato cinese Wang Chi-yang che cerca di rimanere attaccato ai propri valori nella San Francisco contemporanea, il musical si concentra sul figlio Wang Ta, combattuto tra le proprie radici cinesi e l'assimilazione nella cultura americana. Gene Kelly al suo debutto alla regia teatrale diresse la prima del musical, il cui tono è più lieve e allegro rispetto al romanzo originale. Dopo l'adattamento cinematografico del 1961, il musical è stato riproposto di rado a teatro in seguito ad accuse di orientalismo e una visione stereotipata della comunità sino-americana, tanto che diversi versi delle canzoni sono stati tagliati e riscritti nel corso degli anni.[2] Flower Drum Song fu riproposto a Broadway per la prima volta solo nel 2002 con un libretto interamente riscritto da David Henry Hwang, ma con quasi tutte le canzoni della partitura originale. Pur mantenendo l'ambientazione a Chinatown e i temi dell'immigrazione e dei conflitti intergenerazionali, il revival enfatizzò l'aspetto romantico dello spettacolo.[3]