Flower Drum Song

Flower Drum Song
Musical in due atti
La Chinatown di San Francisco durante gli anni 60
Autori
Titolo originaleFlower Drum Song
Lingua originaleIngles
GenereMusical
Fonti letterarieThe Flower Drum Song di Chin Yang Lee (1957)
MusicaRichard Rodgers
LibrettoOscar Hammerstein II
Prima assoluta1º dicembre 1958
Saint James Theatre (Broadway)
Premi1 Tony Award
Versioni successive
Broadway, 2002
Personaggi
  • Mei Li
  • Linda Low
  • Wang Chi-yang
  • Wang Ta
  • Madame Liang
  • Sonny Fong
  • Helen Chao
 

Flower Drum Song è un musical con colonna sonora di Richard Rodgers e libretto di Oscar Hammerstein II, portato al debutto a Broadway nel 1958. Il musical segna l'ottava collaborazione tra Rodgers e Hammerstein ed è tratto dal romanzo di Chin Yang Lee The Flower Drum Song (1957). Il musical ottenne un buon successo a Broadway e fu successivamente riproposto in una tournée statunitense, nel West End londinese e trasposto nel film di Henry Koster Fior di loto.[1]

Mentre il romanzo di Lee si concentrava un sul ricco immigrato cinese Wang Chi-yang che cerca di rimanere attaccato ai propri valori nella San Francisco contemporanea, il musical si concentra sul figlio Wang Ta, combattuto tra le proprie radici cinesi e l'assimilazione nella cultura americana. Gene Kelly al suo debutto alla regia teatrale diresse la prima del musical, il cui tono è più lieve e allegro rispetto al romanzo originale. Dopo l'adattamento cinematografico del 1961, il musical è stato riproposto di rado a teatro in seguito ad accuse di orientalismo e una visione stereotipata della comunità sino-americana, tanto che diversi versi delle canzoni sono stati tagliati e riscritti nel corso degli anni.[2] Flower Drum Song fu riproposto a Broadway per la prima volta solo nel 2002 con un libretto interamente riscritto da David Henry Hwang, ma con quasi tutte le canzoni della partitura originale. Pur mantenendo l'ambientazione a Chinatown e i temi dell'immigrazione e dei conflitti intergenerazionali, il revival enfatizzò l'aspetto romantico dello spettacolo.[3]

  1. ^ (EN) the late Russell Sanjek, American Popular Music and Its Business: The First Four Hundred Years, Volume III: From 1900-1984, Oxford University Press, 28 luglio 1988, ISBN 978-0-19-802127-8. URL consultato il 21 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Ben Brantley, THEATER REVIEW; New Coat of Paint for Old Pagoda (Published 2002), in The New York Times, 18 ottobre 2002. URL consultato il 21 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Hon-Lun Yang e Michael Saffle, China and the West: Music, Representation, and Reception, University of Michigan Press, 2017-03, p. 130, ISBN 978-0-472-13031-3. URL consultato il 21 dicembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne