Flowers in the Dirt

Flowers in the Dirt
album in studio
ArtistaPaul McCartney
Pubblicazione5 giugno 1989
Durata53:42
Dischi1
Tracce12 (13 su cd)
GenerePop
Rock
EtichettaParlophone
ProduttorePaul McCartney, George Martin, Elvis Costello, Trevor Horn, Steve Lipson, Mitchell Froom, Chris Hughes e Neil Dorfsman
Registrazionesettembre 1987 - febbraio 1989
CopertinaBrian Clarke e Linda McCartney
Noten. 21 Stati Uniti (bandiera)
n. 1 Regno Unito (bandiera)
n. 3 Italia (bandiera)[1]
Certificazioni
Dischi d'oroCanada (bandiera) Canada[2]
(vendite: 50 000+)
Francia (bandiera) Francia[3]
(vendite: 100 000+)
Germania (bandiera) Germania[4]
(vendite: 250 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[5]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[6]
(vendite: 500 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[7]
(vendite: 50 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[8]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[9]
(vendite: 200 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[10]
(vendite: 300 000+)
Paul McCartney - cronologia
Album precedente
(1988)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[11]
Encyclopedia of Popular Music[12]
The Essential Rock Discography6/10[13]
Los Angeles Times[14]
MusicHound[15]
The New York Times(favorevole)[16]
Q[17]
Rolling Stone[18]
The Rolling Stone Album Guide[19]
Time(favorevole)[20]
Ondarock7/10[21]

Flowers in the Dirt è il decimo album da solista di Paul McCartney.

  1. ^ hitparadeitalia.it
  2. ^ (EN) Flowers in the Dirt – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 7 luglio 2016.
  3. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 7 luglio 2016. Selezionare "Paul McCARTNEY" e premere "OK".
  4. ^ (DE) Paul McCartney – Flowers in the Dirt – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 7 luglio 2016.
  5. ^ (JA) ゴールド等認定作品一覧 1990年3月, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 7 luglio 2016.
  6. ^ (EN) Paul Mc Cartney - Flowers in the Dirt – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 luglio 2016.
  7. ^ (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su ifpi.se, IFPI Sverige. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  8. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 7 luglio 2016.
  9. ^ (EN) Italy: Talent Challenges (PDF), in Billboard, vol. 101, n. 49, 9 dicembre 1989, p. I-8. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  10. ^ (EN) Flowers in the Dirt, su British Phonographic Industry. URL consultato il 7 luglio 2016.
  11. ^ (EN) Flowers in the Dirt, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 giugno 2011.
  12. ^ Larkin, Colin, The Encyclopedia of Popular Music (4ª ed.), New York, NY, Oxford University Press, 2006, p. 1257, ISBN 0-19-531373-9.
  13. ^ Strong, Martin C., The Essential Rock Discography, Edimburgo, GB, Canongate, 2006, p. 696, ISBN 978-1-84195-827-9.
  14. ^ Hilburn, Robert, McCartney Generation Nears Middle Age: Paul McCartney 'Flowers in the Dirt', in Los Angeles Times, 4 giugno 1989. URL consultato il 18 settembre 2011.
  15. ^ Graff, Gary; Durchholz, Daniel (eds) (1999). MusicHound Rock: The Essential Album Guide. Farmington Hills, MI: Visible Ink Press. p. 730. ISBN 1-57859-061-2.
  16. ^ Kozinn, Allan, 'Flowers in the Dirt': Love on the Rocks, in The New York Times, 18 giugno 1989. URL consultato il 31 agosto 2011.
  17. ^ Paul McCartney – Flowers in the Dirt CD Album, su cduniverse.com, CD Universe/Muze. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  18. ^ DeCurtis, Anthony, Paul McCartney Flowers in the Dirt, in Rolling Stone, 29 giugno 1989. URL consultato il 20 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).
  19. ^ Randall, Mac; Brackett, Nathan; Hoard, Christian (eds) (2004). The New Rolling Stone Album Guide (4ª ed.). New York, NY: Simon & Schuster. p. 526. ISBN 0-7432-0169-8.
  20. ^ Critics' Choice: Jul. 3, 1989, in Time, 3 luglio 1989. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2012).
  21. ^ Paul McCartney. Man on the run, in www.ondarock.it. URL consultato il 5 dicembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne