Fluoruro di vinilidene

Fluoruro di vinilidene
Nome IUPAC
1,1-difluoroetene
Abbreviazioni
VDF, Freon 1132a, R-1132a
Nomi alternativi
fluoruro di vinilidene
1,1-difluoroetilene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H2F2
Massa molecolare (u)64,0341
Aspettogas incolore
lieve odore etereo
Numero CAS75-38-7
Numero EINECS200-867-7
PubChem6369
SMILES
C=C(F)F
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,122 g/mL
(liquido, -84 °C)
Indice di rifrazione1,42
Solubilità in acqua0,254 g/L
Temperatura di fusione-144 °C (129 K)
Temperatura di ebollizione-84 °C (189 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile gas compresso
pericolo
Frasi H220 - 280
Consigli P210 - 410+403 [1]

Il fluoruro di vinilidene,[2][3] nome sistematico 1,1-difluoroetene (commercialmente noto come VDF), è una fluoroolefina (un alchene fluorurato) dalla formula F2C=CH2. È un importante monomero per polimeri fluorurati, il polivinilidenfluoruro, specificamente, ma è anche comonomero per diversi altri copolimeri.

L'1,1-difluoroetene è un isomero strutturale del fluoruro di vinilene FCH=CHF (1,2-difluoroetene), esistente negli isomeri geometrici cis e trans ( Z e E).

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 23.12.2011
  2. ^ Nella vecchia nomenclatura il vinilidene è il gruppo funzionale bivalente H2C=C< (detto anche vinilene asimmetrico), mentre il vinilene, anch'esso bivalente, è –CH=CH– (detto anche vinilene simmetrico).
  3. ^ vinilidène in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 13 marzo 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne