Focke-Wulf Fw 44 Stieglitz | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 2 (pilota ed istruttore) |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1932 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,30 m |
Apertura alare | 9,00 m |
Altezza | 2,70 m |
Superficie alare | 20,0 m² |
Peso a vuoto | 565 kg |
Peso carico | 870 kg |
Propulsione | |
Motore | un BMW-Bramo Sh 14A radiale 7 cilindri |
Potenza | 150 PS (110 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 185 km/h al livello del mare |
Velocità di crociera | 172 km/h |
Velocità di salita | 205 m/min a 1 000 m in 5 min 30 s |
Autonomia | 675 km |
Tangenza | 3 900 m |
Note | dati riferiti alla versione Fw 44B |
i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Focke-Wulf Fw 44 Stieglitz (cardellino in lingua tedesca) fu un aereo da addestramento biplano, monomotore con capacità acrobatiche, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau negli anni trenta e prodotto, in alcune sue versioni, anche su licenza da aziende nazionali ed estere.
Destinato ufficialmente al mercato dell'aviazione generale, proposto come aereo da turismo sportivo ed acrobatico per privato, aeroclub e scuole di volo civili, trovò utilizzo anche in campo militare, principalmente durante il periodo prebellico nelle scuole di volo della Luftwaffe.