Foie gras | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Nuova Aquitania |
Dettagli | |
Categoria | antipasto |
Ingredienti principali | fegato di oca o anatra |
Varianti | tartufo, spezzatino di cipolle |
Il foie gras (pronuncia francese [fwɑ gʁɑ]), letteralmente fegato grasso, è un piatto tipico francese a base di fegato d'oca o d'anatra. Secondo la legge francese, «per foie gras s'intende il fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite gavage (alimentazione forzata)».[1]
Dato il suo contenuto di grassi pari a circa l'80%[2], è molto calorico e gelatinoso, e ha un sapore meno intenso dei normali fegati di anatra e di oca.
L'alimentazione forzata induce una crescita abnorme del fegato e un aumento di grassi nelle cellule epatiche noto come steatosi.[3] Questo fenomeno è stato interpretato come un adattamento naturale da alcuni studiosi,[3] mentre altri lo considerano come una reale patologia, la steatosi epatica.[4]
Per questo motivo, le organizzazioni per i diritti degli animali e i movimenti animalisti classificano la produzione del foie gras come crudeltà nei confronti degli animali. I produttori di foie gras sostengono invece che l'alimentazione forzata non causi dolore né danni alla salute, e che le prove scientifiche a oggi disponibili sull'argomento non siano sufficienti né perentorie. La produzione di foie gras è illegale in quasi tutti i paesi dell'Unione europea.