Fokker C.X

Fokker C.X
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
bombardiere leggero
Equipaggio2
CostruttorePaesi Bassi (bandiera) Fokker
Finlandia (bandiera) Ilmailuvoimien Lentokonetehdas
Finlandia (bandiera) Valtion Lentokonetehdas
Data primo volo19 ottobre 1934[1]
Data entrata in servizio1935
Data ritiro dal servizio1958
Utilizzatore principaleFinlandia (bandiera) Suomen ilmavoimat
Altri utilizzatoriIndie orientali olandesi (bandiera) ML-KNIL
Paesi Bassi (bandiera) Luchtvaartafdeling
Spagna (bandiera) FARE
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,20 m
Apertura alare12,00 m
Altezza3,30 m
Superficie alare31,50
Peso a vuoto1 400 kg
Peso carico2 250 kg
Peso max al decollo2 900 kg
Propulsione
Motoreun Rolls-Royce Kestrel
Potenza650 hp (485 kW)
Prestazioni
Velocità max320 km/h
Velocità di salita8,3 m/s
Autonomia830 km
Tangenza8 300 m
Armamento
Mitragliatrici3 calibro 7,9 mm
Bombe2 da 175 kg o 4 da 100 kg in attacchi subalari
Notedati riferiti alla versione C.X Series I

i dati sono estratti da An Illustrated guide to Bombers of World War II[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Fokker C.X era un monomotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza in Finlandia da Ilmailuvoimien Lentokonetehdas (IVL) e Valtion Lentokonetehdas (VL).

Caratterizzato dalla possibilità di impiegare varie motorizzazioni, basate sia su motori a V che su radiali, prestò servizio nelle aeronautiche militari di Finlandia, Paesi Bassi e nei territori coloniali delle Indie Orientali Olandesi, venendo utilizzato in azioni belliche anche durante la guerra civile spagnola.

  1. ^ (EN) (NL) Fokker C-X, su Nederlandse Militaire Luchtvaart Historie, http://www.nmlh.nl/, 21 maggio 2006. URL consultato il 13 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2008).
  2. ^ Gunston 1980.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne