Fokker C.V | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione aereo da caccia bombardiere |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Anthony Fokker |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | maggio 1924[1] |
Data entrata in servizio | 1926 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Altre varianti | Fokker C.VI Fokker C.IX IMAM Ro.1 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 9,53 m |
Apertura alare | 12,5 m |
Altezza | 3,20 m |
Superficie alare | 28,80 m² |
Peso a vuoto | 1 315 kg |
Peso carico | 1 915 kg |
Propulsione | |
Motore | un Hispano-Suiza |
Potenza | 520 CV |
Prestazioni | |
Velocità max | 225 km/h |
Velocità di crociera | 185 km/h |
Velocità di salita | 8,3 m/s |
Autonomia | 770 km |
Tangenza | 7 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | fino a 5 calibro 7,9 mm |
Bombe | fino a 200 kg |
Note | dati riferiti alla versione C.Vd |
Dati tratti da Fokker C.V, in www.airwar.ru[2], tranne dove diversamente indicato. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Fokker C.V era un monomotore biplano multiruolo prodotto dall'azienda olandese Fokker tra gli anni venti e anni trenta.
Caratterizzato dalla possibilità di impiegare varie motorizzazioni (basate sia su motori a V che su radiali) e velature di diverso disegno ed apertura, prodotto anche su licenza all'estero, venne utilizzato da un buon numero di forze aeree fino alla seconda guerra mondiale ed è considerato, da alcuni[3], uno degli aerei di maggior successo e diffusione di quel periodo.