Football Club Valdagno

F.C. Valdagno
Calcio
Lanieri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, celeste
SimboliAgnello
Dati societari
CittàValdagno
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoPrima Categoria
Fondazione1926
Scioglimento1997
Rifondazione2005
Scioglimento2014
Rifondazione2017
PresidenteItalia (bandiera) Roberto Maria Coda
AllenatoreItalia (bandiera) Massimo Cappellini
Stadiodei Fiori
(6 000 posti)
Sito webwww.ssdfcvaldagno.it/index.html
Palmarès
Trofei nazionali1 Trofeo Jacinto
Si invita a seguire il modello di voce

La Società Sportiva Dilettantistica Football Club Valdagno[1], comunemente nota come Valdagno, è una società calcistica della città di Valdagno (VI), militante in Prima Categoria.

La squadra è tra le prime cento in Italia per tradizione sportiva, avendo preso parte per 57 volte a campionati organizzati su base nazionale e raggiunto quale apice sportivo la partecipazione per dieci stagioni consecutive alla Serie B negli anni 1950 con la denominazione Associazione Calcio Marzotto[2].

Nato nel 1926 quale sezione calcio dell'Unione Sportiva Pasubio attiva già dal 1907[3], il sodalizio ha affrontato numerosi cambi di denominazione e modifiche societarie incluse due rifondazioni avvenute nel 2005 e 2017[4], in entrambi i casi al termine di periodi di inattività. I Lanieri – come sono soprannominati[5] – indossano una maglia biancoceleste a strisce verticali[6] e disputano le proprie partite interne allo stadio dei Fiori[7], che li ospita dal 1933.

  1. ^ SSD FC VALDAGNO, su Valdagno. URL consultato il 23 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2021).
  2. ^ Dante Piotto, L’avversario: Altovicentino, l’erede del Marano, Trissino Valdagno e del Marzotto, su Calcio Padova, 2015. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  3. ^ M. Dal Lago, S. Fornasa e G. Trivelli, Dizionario Biografico della Valle dell'Agno, secoli XII-XX, Cierre, 2012, pp. 59-61, ISBN 9788883146978. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  4. ^ Altovicentino, addio !!!, su Calcio vicentino, 11 luglio 2017. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  5. ^ Francesco Meneguzzo, Valdagno, ritorno in paradiso, su Il Giornale di Vicenza, 28 aprile 2012. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  6. ^ Alessandro Lancellotti, Valdagno-Schio, un derby che fa la storia, su Il Giornale di Vicenza, 23 novembre 2018. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  7. ^ Valdagno - Stadio Squadra - Veneto - Prima Categoria Girone C, su Tutto campo. URL consultato il 17 gennaio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne