F.C. Valdagno Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Lanieri | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Agnello |
Dati societari | |
Città | Valdagno |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Prima Categoria |
Fondazione | 1926 |
Scioglimento | 1997 |
Rifondazione | 2005 |
Scioglimento | 2014 |
Rifondazione | 2017 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | dei Fiori (6 000 posti) |
Sito web | www.ssdfcvaldagno.it/index.html |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Trofeo Jacinto |
Si invita a seguire il modello di voce |
La Società Sportiva Dilettantistica Football Club Valdagno[1], comunemente nota come Valdagno, è una società calcistica della città di Valdagno (VI), militante in Prima Categoria.
La squadra è tra le prime cento in Italia per tradizione sportiva, avendo preso parte per 57 volte a campionati organizzati su base nazionale e raggiunto quale apice sportivo la partecipazione per dieci stagioni consecutive alla Serie B negli anni 1950 con la denominazione Associazione Calcio Marzotto[2].
Nato nel 1926 quale sezione calcio dell'Unione Sportiva Pasubio attiva già dal 1907[3], il sodalizio ha affrontato numerosi cambi di denominazione e modifiche societarie incluse due rifondazioni avvenute nel 2005 e 2017[4], in entrambi i casi al termine di periodi di inattività. I Lanieri – come sono soprannominati[5] – indossano una maglia biancoceleste a strisce verticali[6] e disputano le proprie partite interne allo stadio dei Fiori[7], che li ospita dal 1933.