Formazione Fra Mauro

Vista obliqua di Fra Mauro presa dall'orbita lunare durante la missione Apollo 12.

La formazione Fra Mauro (o altopiani di Fra Mauro, o Fra Mauro Highlands) è una formazione sulla faccia visibile della Luna che è servita come sito di atterraggio per la missione Apollo 14 del 1971. Prende il nome dal cratere Fra Mauro di 80 chilometri di diametro, situato al suo interno. La formazione, così come il cratere Fra Mauro, prendono il nome da Fra Mauro, monaco e cartografo italiano del XV secolo. In origine era l'Apollo 13 che sarebbe dovuto allunare negli altopiani di Fra Mauro, ma non è stato possibile a causa di un guasto tecnico in volo.[1][2][3]

Si pensa che la Fra Mauro si sia formata da ejecta, o detriti, causati dall'impatto che ha formato il Mare Imbrium. Durante l'Apollo 14, i membri dell'equipaggio hanno campionato gli ejecta dal cratere Cone, vicino al sito di atterraggio della missione, il che ha fornito informazioni sulla composizione del materiale nelle profondità della formazione. I dati della missione hanno aiutato a determinare l'età approssimativa del Mare Imbrium, suggerendo che non ha più di 4,25 miliardi di anni.[2][4]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore lpi
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore nasm
  3. ^ Fra Mauro, su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 23 agosto 2021.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore compston

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne