Fort Phil Kearny | |
---|---|
Fort Phil Kearny, scorcio della palizzata con uno dei varchi d'accesso | |
Stato | Montana, Stati Uniti |
Coordinate | 44°31′55.92″N 106°49′33.6″W |
Informazioni generali | |
Tipo | Avamposto militare |
Costruzione | 13 luglio 1866-dicembre 1866 |
Condizione attuale | Ristrutturato parzialmente |
Sito web | www.fortphilkearny.com/ |
Informazioni militari | |
Azioni di guerra | Guerra di Nuvola Rossa |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Fort Phil Kearny era un avamposto militare situato nella regione del fiume Powder, sulla sponda occidentale del torrente Little Piney, ai piedi dei Monti Bighorn (Wyoming) in un'area che allora era in pieno territorio indiano. Il forte porta il nome del generale Philip Kearny, un ufficiale che acquisì rinomanza durante la guerra contro il Messico e, soprattutto, nella guerra civile americana.
Fort Phil Kearny era uno dei tre forti costruiti lungo il Bozeman Trail dal colonnello Henry B. Carrington quando l'Esercito degli Stati Uniti si spostò a nord. Lo scopo era quello di proteggere dagli attacchi degli indiani delle pianure i cercatori d'oro e le carovane di coloni che si spostavano lungo la pericolosa Pista Bozeman. Gli altri due avamposti erano Fort Reno (Wyoming), a sud sull’alto corso del Powder River, e Fort C. F. Smith, a nord sul fiume Bighorn (Montana), anch'essi nella regione del Powder River.[1]
La costruzione del forte iniziò a metà del mese di luglio del 1866[2] e i soldati del colonnello Carrington impiegarono circa cinque mesi per completare l’enorme struttura che era la più grande e la più poderosa delle tre fortificazioni realizzate lungo la pista Bozeman. «La migliore struttura che io abbia mai visto, tranne una nell'America britannica, costruita dalla Hudson Bay Company» questo fu il lusinghiero commento del generale William B. Hazen quando visitò il forte nell'autunno del 1866.[3]
Il perimetro del forte, che aveva forma trapezoidale, era delimitato da una palizzata di tronchi d’albero alta 2 metri e mezzo e lunga circa 1200 metri,[4] all’interno della quale c’erano gli acquartieramenti dei soldati, gli alloggi per i civili, gli uffici, i magazzini, l’armeria, le stalle, insomma tutto quanto era necessario per la vita e la salvaguardia degli oltre mille tra militari e civili che normalmente facevano base nel forte.[5]