Forte Sofia Werk Sofia Sistema difensivo di Verona | |
---|---|
Il forte in una foto di fine Ottocento | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Città | Verona |
Indirizzo | Via Monte Novegno |
Coordinate | 45°27′11.38″N 10°59′27.62″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Forte |
Condizione attuale | conservato |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Regno Lombardo-Veneto Regno d'Italia |
Armamento | 14 cannoni |
Presidio | 150 fanti 24 artiglieri |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Forte Sofia, originariamente chiamato Werk Sofia, è una fortificazione posta sulle colline a nord-ovest di Verona, parte del complesso sistema difensivo cittadino e più in particolare del settore dei forti collinari e dei forti avanzati di pianura, messo in opera tra 1837 e 1843. La struttura fortificata fu realizzata nel 1838 e i lavori furono diretti dal direttore del Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona, il maggiore generale tedesco Franz von Scholl. Il forte era stato intitolato all'arciduchessa Sofia di Baviera, madre del futuro imperatore Francesco Giuseppe, anche se è noto pure come forte Santa Sofia per similitudine con i circostanti forte San Leonardo e forte San Mattia.[1] [2]