Forte di Monte Burotto Sbarramento di Altare | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Regno d'Italia |
Stato attuale | Italia |
Regione | Liguria |
Città | Altare (Italia) |
Coordinate | 44°19′07.63″N 8°20′20.26″E |
Informazioni generali | |
Tipo | fortezza |
Inizio costruzione | 1885-1890 |
Primo proprietario | Regno d'Italia |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Regio Esercito |
Termine funzione strategica | XX secolo |
Forte Burot, scheda su www.fortezzesavonesi.com | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Monte Burot | |
---|---|
Il monte Burot visto da est del colle di Cadibona | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | Savona |
Catena | Alpi |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Liguri |
Sottosezione | Prealpi Liguri |
Supergruppo | Catena Settepani-Carmo-Armetta |
Gruppo | Gruppo del Monte Settepani |
Sottogruppo | Costiera Bric Quoggia-Monte Alto |
Codice | I/A-1.I-A.1.a |
Il forte di Monte Burotto o Burot è stato un edificio difensivo posto a salvaguardia del cosiddetto "sbarramento di Altare" presso il Colle di Cadibona nel val Bormida, in provincia di Savona. È collocato sul monte Burot, a 745 m s.l.m.[1].