Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Forte di Samapaita | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1998 |
Scheda UNESCO | (EN) Fuerte de Samaipata (FR) Fort de Samaipata |
Il forte di Samaipata (in spagnolo: Fuerte de Samaipata), conosciuto anche come El Fuerte, è un sito archeologico boliviano e dal 1998 è considerato un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. È situato nella provincia cruceña di Florida, a pochi chilometri dall'omonima città di Samaipata, a 1.950 metri sul livello del mare.
Secondo alcuni il termine Samaipata significherebbe "luogo di riposo fra le montagne" in lingua quechua. Attualmente non è più una fortificazione militare, ma si suppone che fosse un sito religioso pre-Colombiano, probabilmente antecedente agli stessi Inca.
Recentemente è stato citato da Erich von Däniken quale punto di atterraggio alieno nel suo libro Chariots of the Gods. Questa idea è sostenuta da alcuni circoli a causa di solchi paralleli scavati nella roccia nel punto più alto del sito. Secondo gli archeologi, comunque, i solchi risalgono ad una civiltà pre-inca che, tramite la loro creazione, voleva commemorare il passaggio della cometa di Halley del marzo 1066.