La fotocamera a telemetro (dal gr. τῆλε «lontano» e μέτρον «misura»[1], poi dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»[2]) è una macchina fotografica che incorpora un telemetro per il controllo della messa a fuoco, generalmente inserito nel sistema di mira oculare di un mirino galileiano.
Tra le più famose fotocamere a telemetro ad ottiche intercambiabili, ci sono le Leica M della Leitz (poi Leica Camera AG), che proseguono tuttora la serie M (Messsucher, telemetro in tedesco) anche in ambito digitale. Ma negli anni d'oro della fotografia di massa (anni 1950/60/70), molte fotocamere a telemetro erano compatte (ad ottica fissa).