Francesca del Brasile | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Joinville | |
![]() | |
In carica | 1 maggio 1843 – 27 marzo 1898 |
Predecessore | Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (nel 1818) |
Successore | Titolo estinto |
Nome completo | portoghese: Francisca Carolina Joana Leopoldina Romana Xavier de Paula Micaela Rafaela Gabriela Gonzaga de Bragança italiano: Francesca Carolina Giovanna Leopoldina Romana Saveria di Paola Michela Raffaella Gabriella Gonzaga di Braganza |
Trattamento | Sua Altezza Reale Donna |
Altri titoli | Principessa imperiale del Brasile |
Nascita | Paço de São Cristóvão, Brasile, 2 agosto 1824 |
Morte | Parigi, Francia, 27 marzo 1898 |
Luogo di sepoltura | Cappella Reale, Dreux |
Dinastia | Casato di Braganza per nascita Casato di Borbone-Orléans per matrimonio |
Padre | Pietro I del Brasile |
Madre | Maria Leopoldina d'Austria |
Consorte | Francesco, principe di Joinville |
Figli | Francesca Pietro Maria Leopoldina |
Religione | Cattolicesimo |
Donna Francesca di Braganza (Rio de Janeiro, 2 agosto 1824 – Parigi, 27 marzo 1898) fu una principessa dell'Impero del Brasile. Era una delle figlie dell'imperatore don Pietro I, che regnò anche come re Pietro IV del Portogallo, e della sua prima moglie donna Maria Leopoldina. Sposò un figlio di Luigi Filippo I ed ebbe tre figli. Attraverso la sua unica figlia sopravvissuta, è una antenata del principe Giovanni, conte di Parigi, l'attuale pretendente orleanista al trono francese e di Filippo VI di Spagna.