Francesco Boccia | |
---|---|
![]() | |
Ministro per gli affari regionali e le autonomie | |
Durata mandato | 5 settembre 2019 – 13 febbraio 2021 |
Capo del governo | Giuseppe Conte |
Predecessore | Erika Stefani |
Successore | Mariastella Gelmini |
Senatore della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 13 ottobre 2022 |
Legislatura | XIX |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista |
Coalizione | Centro-sinistra 2022 |
Circoscrizione | Puglia |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 29 aprile 2008 – 12 ottobre 2022 |
Legislatura | XVI, XVII, XVIII |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico |
Coalizione | XVI: Centro-sinistra 2008 XVII: Italia. Bene Comune XVIII: Centro-sinistra 2018 |
Circoscrizione | Puglia |
Incarichi parlamentari | |
XVI legislatura:
XVII legislatura:
XVIII legislatura:
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (dal 2007) In precedente: Ind. (1999-2002) DL (2002-2007) |
Titolo di studio | Laurea in Scienze politiche |
Università | |
Professione | Docente universitario |
Francesco Boccia (Bisceglie, 18 marzo 1968) è un politico ed economista italiano, dal 13 ottobre 2022 senatore della Repubblica per il Partito Democratico e dal 28 marzo 2023 capogruppo del Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista al Senato.
È stato deputato alla Camera dal 29 aprile 2008 al 12 ottobre 2022 per tre legislature (XVI, XVII, XVIII), ricoprendo vari incarichi parlamentari, e ministro per gli affari regionali e le autonomie dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 nel governo Conte II.