Francesco Foscari

«Io voio andar zoso [giù] per quella scala per la quale ascesi in dogado[1]»

Francesco Foscari
Ritratto del doge Francesco Foscari eseguito da Lazzaro Bastiani
Doge di Venezia
Stemma
Stemma
In carica15 aprile 1423 –
22 ottobre 1457
PredecessoreTommaso Mocenigo
SuccessorePasquale Malipiero
NascitaVenezia, 19 giugno 1373
MorteVenezia, 1º novembre 1457 (84 anni)
SepolturaBasilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Venezia
DinastiaFoscari
ConiugiMaria Priuli "dal Banco"
Marina Nani
Figlidieci figli[2], tra cui Jacopo (1416-1457)[3]
ReligioneCattolicesimo

Francesco Foscari (Venezia, 19 giugno 1373Venezia, 1º novembre 1457) è stato il 65º doge della Repubblica di Venezia.

Il suo dogato fu il più lungo nella storia di Venezia (oltre 34 anni, dal 15 aprile 1423 al 22 ottobre 1457), fu caratterizzato dalla maggiore espansione territoriale della storia marciana, riunendo sotto una sola legislazione tutto il Veneto, il Friuli e una grossa parte della Lombardia (c.d. "Domini di Terraferma") e venne interrotto non dal suo decesso ma dalle macchinazioni del Consiglio dei Dieci che lo costrinse all'abdicazione[N 1].

La reggenza del Foscari fu caratterizzata da guerre continue (le trentennali "Guerre di Lombardia" contro il Ducato di Milano e l'avvio di scontri sistematici con i Turchi, impadronitisi di Costantinopoli nel 1453), lotte interne tra le grandi famiglie e numerose calamità naturali come la siccità (1424), le molte "acque alte"[4], la gelata della Laguna (1431)[5] che paralizzò la città per mesi, il terremoto (1451)[6] e infine la peste che gli uccise tutti i figli maschi tranne Jacopo (1416-1457)[3]. Fu lui a ribattezzare e ristrutturare la famosa Ca' Foscari sul Canal Grande, oggi sede dell'omonima Università[7].

Scomparso pochi giorni dopo la fine del suo regno, nella sua orazione funebre, Bernardo Giustinian ne rammentò "la forma ben fatta ed eminente del corpo, la grazia del volto, la maestà e la salute prospera", l'eloquenza e la cultura umanistica.[8]

  1. ^ Parole pronunciate all'atto di lasciare Palazzo Ducale dopo l'abdicazione - ed. in Zorzi, p. 239.
  2. ^ DBI.
  3. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Jacopo
  4. ^ Giordani Soika A, Supplemento al vol. XXVII del bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia.
  5. ^ Riazzoli, a. 1431.
  6. ^ Riazzoli, a. 1451.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Ca' Foscari
  8. ^ Giustinian B, Orazione recitata [...] nell'esequie del doge F. F., in Molin GA [a cura di], (1795), Orazioni, elogi e vite… in lode di dogi, ed altri illustri soggetti [...], I, Venezia, pp. 21-59.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne