Franco Dragone (Cairano, 12 dicembre 1952 – Il Cairo, 30 settembre 2022) è stato un regista e direttore teatrale italiano naturalizzato belga.
Si stima che, tra alcuni show del Cirque du Soleil da lui diretti e quelli della sua casa di produzione, quasi 80 milioni di persone nel mondo abbiano visto uno spettacolo di Franco Dragone.[1] Nel 2015, l'insieme degli spettacoli di Dragone in attività nel mondo rappresenta una capacità di tre milioni di spettatori, con una proiezione di venti milioni per il 2020[2].
Fu esponente su scala mondiale di una forma originale di teatro che, partendo da simboli e spazi ancestrali, valorizza l'essere umano attraverso l'esaltazione del virtuosismo fisico-acrobatico, l'espressione gestuale e danzata, il ruolo della musica e della visualità pittorica su grande scala, con un ruolo creativo della tecnologia e della scenotecnica moderna per ampi spazi.
Dragone fu insignito di tre Obie Award e di un Los Angeles Critics' Award, oltre ad aver ricevuto la laurea honoris causa dall'Università del Quebec.
Fu fondatore e direttore artistico della compagnia Dragone, con sede in Belgio a La Louviére, gruppo tra i leader mondiali di eventi e spettacoli teatrali, per la maggior parte in luoghi permanenti appositamente edificati, conciliando l'alta spettacolarità con il rigore della ricerca artistica. La compagnia Dragone occupa 150 dipendenti a La Louviére e una media di altri 3/400 in ciascuno degli spettacoli in attività.