Frassino maggiore | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Tracheobionta |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Asteridi |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Oleaceae |
Genere | Fraxinus |
Specie | F. excelsior |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Oleaceae |
Genere | Fraxinus |
Specie | F. excelsior |
Nomenclatura binomiale | |
Fraxinus excelsior L. | |
Areale | |
![]() |
Il frassino maggiore o frassino comune (Fraxinus excelsior L.) è una specie della famiglia delle Oleaceae, diffusa dall'Asia minore all'Europa.