Free State Stadium | |
---|---|
Toyota Stadium Vodacom Park | |
Vista esterna dello stadio | |
Informazioni generali | |
Stato | Sudafrica |
Ubicazione | Att Horak Avenue, ZA-9320 Bloemfontein |
Inizio lavori | 1952 |
Inaugurazione | 1955 |
Ristrutturazione | 1995, 2009 |
Proprietario | municipalità metropolitana di Mangaung |
Gestore | Free State Rugby Union |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 45 158 |
Struttura | Rettangolare con due lati aperti alle estremità della tribuna principale |
Copertura | Totale |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Dim. del terreno | 100 × 70 m |
Area totale | 220 000 m² |
Uso e beneficiari | |
Rugby a 15 | |
Calcio | Bloemfontein Celtic |
Mappa di localizzazione | |
Free State Stadium (in afrikaans Vrystaatstadion) è un impianto sportivo polivalente — benché prevalentemente destinato al rugby a 15 — di Bloemfontein, capitale giudiziaria del Sudafrica e capoluogo della provincia dello Stato libero. Inaugurato nel 1955, l'impianto, capace di più di 45000 posti, è di proprietà della municipalità metropolitana di Mangaung, di cui Bloemfontein è parte, ed è gestito dalla Free State Rugby Union, il sottocomitato provinciale della South Africa Rugby Union che ha giurisdizione sulla franchise professionistica dei Cheetahs, una delle due rappresentanti sudafricane in Pro14, e sulla formazione dei Free State, che milita in Currie Cup.
A livello internazionale ospitò incontri di due campionati mondiali, quello di rugby nel 1995 e di calcio nel 2010; ancora, in ambito calcistico, fu sede di un girone e di un quarto di finale della Coppa d'Africa 1996 e della semifinale della Confederations Cup 2009.
Oltre al rugby di club, ospita anche saltuariamente gli incontri calcistici del Bloemfontein Celtic.
L'impianto è chiamato anche Toyota Stadium in seguito a un accordo di sponsorizzazione tra la F.S. Rugby Union e la casa automobilistica giapponese Toyota.