Friedrich Dollmann | |
---|---|
Nascita | Würzburg, 2 febbraio 1882 |
Morte | Le Mans, 28 o 29 giugno 1944 (62 anni) |
Cause della morte | infarto o suicidio |
Religione | cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Baviera Repubblica di Weimar Germania nazista |
Forza armata | Bayerische Armee Reichswehr Wehrmacht |
Arma | Heer |
Anni di servizio | 1899 - 1944 |
Grado | Generaloberst |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Francia Operazione Overlord |
Battaglie | Sbarco in Normandia Battaglia di Caen |
Comandante di | 7. Armee |
Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia |
Studi militari | Scuola di artiglieria della Baviera Accademia militare bavarese |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Friedrich Dollmann (Würzburg, 2 febbraio 1882 – Le Mans, 28 o 29 giugno 1944 [1]) è stato un generale tedesco.
Dal 1940 ufficiale dell'esercito tedesco con il grado di Generaloberst. Prestò servizio nell'esercito bavarese fino alla fine della prima guerra mondiale. Poi fece con insolita rapidità carriera nell'esercito di Weimar. Durante la seconda guerra mondiale comandò la VIIª Armata della Wehrmacht sul confine occidentale, e, dall'estate del 1940 fu Comandante delle truppe di occupazione tedesche in Francia.
La conduzione della difesa dallo sbarco in Normandia delle truppe anglo-americane nel giugno del 1944 fu in gran parte nelle sue mani.
Sulle circostanze del decesso di Dollmann regna incertezza. Mentre la causa viene attribuita prevalentemente ad un attacco cardiaco, vi è anche la tesi che il generale si sia suicidato. Su Dollmann non è stata ancora redatta una biografia, ma sono disponibili solo alcuni schizzi biografici.[2]