Meleagride dei Pirenei | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Sottofamiglia | Lilioideae |
Tribù | Lilieae |
Genere | Fritillaria |
Specie | F. pyrenaica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Fritillaria |
Specie | F. pyrenaica |
Nomenclatura binomiale | |
Fritillaria pyrenaica L., 1753 | |
Sinonimi | |
Fritillaria nigra |
La meleagride dei Pirenei (Fritillaria pyrenaica L., 1753) è una pianta perenne monocotiledone appartenente alla famiglia delle Liliaceae.[1]