Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale | |
---|---|
(ES) Frente Sandinista de Liberación Nacional | |
Presidente | Daniel Ortega |
Vicepresidente | Rosario Murillo |
Portavoce | Gustavo Porras |
Stato | Nicaragua |
Sede | Managua |
Abbreviazione | FSLN |
Fondazione | 19 luglio 1961 |
Ideologia | Sandinismo[1] Socialismo del XXI secolo[2] Teologia della liberazione[3] Populismo di sinistra[1] |
Collocazione | Sinistra |
Affiliazione internazionale |
|
Seggi Assemblea nazionale | 75 / 92
|
Seggi Parlamento centro-americano | 14 / 20
|
Testata | La Voz del Sandinismo |
Organizzazione giovanile | Juventud Sandinista |
Iscritti | 2.000.000 (2021)[senza fonte] |
Colori | Rosso Nero |
Slogan | Patria libre o morir |
Bandiera del partito | |
Il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (in spagnolo Frente Sandinista de Liberación Nacional, FSLN) è un movimento rivoluzionario e partito politico nicaraguense di ispirazione sandinista, protagonista nel 1979 del crollo del regime dittatoriale di Anastasio Somoza Debayle, successivamente, sino al 1990, fu impegnato nel governo del Nicaragua, e in seguito divenne maggiore forza politica di opposizione, tornando al potere nel 2006.[4]