Fronte di Liberazione del Massina

Il Fronte di Liberazione del Massina (FLM), conosciuto anche come Katiba Massina è un gruppo armato di ideologia salafita jihadista che opera nel territorio dello stato del Mali. La sua fondazione risale al gennaio del 2015 ad opera di Amadou Kouga (1961-2018) come organizzazione paramilitare connessa con il gruppo Ansar Dine.[1][2][3]

A fine 2015, la DGSE malinese stima che il gruppo FLM contava con quasi 170 uomini totali come attivo armato. Nello stesso periodo, il generale francese François Labuze, capo in comando delle forze dell'Operazione Barkhane in Mali, stima che il gruppo FLM non contava più di poche decine di uomini in totale.[4][5] Il giornale Le Monde, nel maggio del 2006, stimava un totale di 200 uomini.[6]

  1. ^ Guillaume Thibault, Des «violences armées quasi-quotidiennes» dans le centre du Mali selon ICG, RFI, 18 de junio de 2016.
  2. ^ Rémi Carayol, Carte : au centre du Mali, une constellation de groupes armés, Jeune Afrique, 18 de junio de 2016.
  3. ^ (FR) Le Front de libération du Macina menace la France et ses alliés dans une vidéo - RFI, in RFI Afrique, 19 maggio 2016. URL consultato il 14 agosto 2017.
  4. ^ Rémi Carayol, Mali : Keïta et Koufa, l’inquiétant duo terroriste du Sud, Jeune Afrique, 3 de diciembre de 2015.
  5. ^ David Baché, Mali : la lutte sans fin contre les djihadistes, Le Figaro, 27 de noviembre de 2015.
  6. ^ L’émir djihadiste Mokhtar Belmokhtar « réapparaît » dans une série de messages, Le Monde, 20 mai 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne