Fuerzas Armadas del Ecuador | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1830 |
Nazione | ![]() |
Dimensione | 37448[1] |
Reparti dipendenti | |
Comandanti | |
Comandante in capo | Presidente della Repubblica |
Ministro della difesa | Fernado Cordero Cueva |
Capo di Stato maggiore | General de División Luis Garzón |
Simboli | |
Stemma dell'Ejercito de tierra | ![]() |
Bandiera di prora dell'Armada del Ecuador | ![]() |
Coccarda della Fuerza Aérea Ecuatoriana | ![]() |
Fonti citate nel testo | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Le Fuerzas Armadas del Ecuador sono state fondate nel 1830 e hanno l'attuale struttura dal 2000. Il Quartier Generale nella capitale Quito. Il comandante in capo è il presidente della nazione, il Ministro della Difesa, e il Capo di stato maggiore, generale. L'età per il servizio militare è 20 anni e il servizio dura 12 mesi. I cittadini tra i 16 e i 49 anni sono circa 7,1 milioni, di cui abili oltre 6 milioni, ma quelli effettivamente in armi nelle piccole Forze Armate nazionali, sono soltanto 37.500.
Le Forze Armate sono incaricate di difendere la sovranità nazionale e di partecipare al suo sviluppo economico, nonché la lotta anti-narcos e il controllo dell'immigrazione illegale, e infine la lotta contro i guerriglieri delle FARC, che sono presenti anche sul loro territorio.[2][3] Dopo il trattato di pace del 1998 i rapporti con il rivale storico Perù sono migliorati,[4] ma in compenso si sono irrigiditi quelli con la Colombia, specie nel 2008, mentre dal 2009 è stata avviata un'altra ristrutturazione delle Forze armate.