Fugger

Fugger
StatoGermania
TitoliBarone
Conte
Principe (XIX secolo)
FondatoreHans Fugger
Data di fondazioneXIV secolo
Ritratto di Jacob Fugger il Ricco, (1459-1525) di Albrecht Dürer.
Giovanni Bellini : Ritratto di Jörg Fugger (1474).
Cortile delle Dame nelle case Fugger di Augusta (Prima opera architettonica profana tedesca in stile rinascimentale).
Palazzo Fugger Galasso a Trento

I Fugger furono la più importante famiglia tedesca di imprenditori e mecenati tra il Tardo Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna. Grazie alla produzione tessile e al commercio, agli affari finanziari e all'impresa mineraria e siderurgica, i Fugger accumularono un patrimonio leggendario in gran parte d'Europa.

Il membro della famiglia più conosciuto fu Jacob Fugger, detto “Il Ricco”. Nel 1500 egli divenne banchiere dei papi e tra il 1505 e il 1506 finanziò l'istituzione della Guardia svizzera pontificia. Fece costruire in Germania la prima opera architettonica secondo lo stile rinascimentale italiano, la Cappella Fugger di Augusta. Nel 1519 finanziò in modo determinante l'elezione di Carlo V a Imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 1521 fondò la Fuggerei di Augusta, il complesso di case popolari più antico del mondo, dove tuttora vivono 150 persone in cambio di un affitto annuo di 88 centesimi di euro e di tre preghiere al giorno per il fondatore e per la sua famiglia.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne