Fusione parziale

Quando le rocce fondono, lo fanno gradualmente, attraversando uno stato di fusione parziale. La maggioranza delle rocce sono costituite da vari minerali con diversi punti di fusione, e perciò i suoi diagrammi di cambio di stato da solido a liquido sono generalmente complessi. Alle pressioni che esistono nella crosta o nel mantello superiore della Terra, soltanto una piccola frazione di fusione parziale può essere sufficiente affinché questo fluido sia spremuto e separato dalla matrice migrando (a causa della sua minore densità) verso la superficie.

Quando una roccia fonde, il liquido così formato viene definito magma primario, sebbene non abbia sperimentato nessuna differenziazione e non rappresenta la composizione originaria del magma. In natura è raro trovare magmi primari, essendo un esempio i leucosomi di migmatiti. Quando diventa impossibile trovare la composizione primitiva o primaria del magma, è spesso utile cercare di identificare il magma parentale.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne