G-Dragon

G-Dragon
G-Dragon nel 2023
NazionalitàCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
GenereHip hop
K-pop
Dance pop
Rhythm and blues
Periodo di attività musicale1994 – in attività
Strumentovoce
EtichettaYG, Galaxy Corp., Empire
Gruppi attualiBig Bang (2006-)
Album pubblicati6
Studio3
Live4
Logo ufficiale
Logo ufficiale

G-Dragon, pseudonimo di Kwon Ji-yong[5] (권지용?, 權志龍?, Gwon Ji-yongLR, Kwŏn ChiyongMR; Seul, 18 agosto 1988[1]), è un rapper, cantautore, produttore discografico, imprenditore e fashion designer sudcoreano, definito "Re del K-pop" da varie fonti tra cui Vogue, Dazed e Rolling Stone[2][3][4].

Ha debuttato nel 2006 come leader dei Big Bang, uno dei gruppi più famosi al mondo.[6] Nel 2009 ha pubblicato il suo primo album come solista, Heartbreaker, che ha vinto i Mnet Asian Music Awards come "Album dell'anno".[7] Seguono successi come l'EP One of a Kind, del 2012, e il primo tour mondiale da solista. Nel 2013 esce l'album Coup d'Etat e nel 2017 l'EP Kwon Ji Yong. All'EP ha fatto seguito il tour Act III: M.O.T.T.E, il più grande tour mondiale mai compiuto da un artista coreano come singolo.[8] Scrivendo canzoni per la sua band, come singolo e per i singoli dei suoi compagni di gruppo, in totale G-Dragon ha scritto 23 canzoni che sono state numero uno nella Gaon Digital Chart, molte delle quali sono state anche da lui co-prodotte.[9]

Oltre che nel mondo della musica, G-Dragon è conosciuto anche come icona della moda, e nel 2016 Forbes l'ha scelto come la persona sotto i trent'anni più influente nel settore dell'intrattenimento e dello sport asiatico.[10]

  1. ^ Russell Mark, K-Pop Now!: The Korean Music Revolution, su books.google.com, Tuttle Publishing, 29 aprile 2014.
  2. ^ (EN) G-Dragon, the Undisputed King of K-Pop, Takes New York, su Vogue. URL consultato il 22 luglio 2019.
  3. ^ (EN) G-Dragon – K-pop's golden boy, su dazeddigital.com. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) I Traveled All the Way to Bangkok to Watch the King of K-Pop Live and it Was Totally Worth it, su rollingstoneindia.com. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  5. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kwon" è il cognome.
  6. ^ (EN) Todd Spangler, Todd Spangler, K-Pop Superstars BigBang Go Camping in YouTube Red’s First Korean Show, su Variety, 26 aprile 2017. URL consultato il 22 luglio 2019.
  7. ^ Han, Sang-Hee, Music Awards Has Fresh Yet Disappointing Start, su koreatimes.co.kr, The Korea Times, 22 novembre 2009. URL consultato il 13 dicembre 2009.
  8. ^ G-Dragon Announces 2017 Act III, M.O.T.T.E World Tour, su Billboard. URL consultato il 22 luglio 2019.
  9. ^ (EN) Ahead of Hong Kong show, G-Dragon explains who he really is, su South China Morning Post, 18 luglio 2017. URL consultato il 22 luglio 2019.
  10. ^ forbes.com, https://www.forbes.com/consent/?toURL=https://www.forbes.com/30-under-30-asia-2016/entertainment-sports/#71c525956849. URL consultato il 22 luglio 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne