Gas Exporting Countries Forum | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | GECF |
Tipo | organizzazione intergovernativa |
Fondazione | - Forum: 12-20 maggio 2001 - Statuto: 23 dicembre 2008 |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | 11 membri e 3 osservatori |
Sito web | |
Il GECF (Gas Exporting Countries Forum), costituito a Tehran nel 2001, è un organismo internazionale che lega i paesi produttori di gas naturale. GECF tenta di superare l'attuale meccanismo che vincola il prezzo del gas naturale a quello del petrolio [1] (proposta dell'Egitto del 2004) e di prepararsi per l'evoluzione del mercato del gas, che se fino ad ora era un mercato regionale vincolato ai gasdotti, grazie al gas naturale liquefatto (GNL) si sta globalizzando (i terminali di liquefazione e di rigassificazione sono geograficamente svincolati) e fluidificando (cresce l'importanza del mercato spot a scapito dei contratti di lunga durata). L'innalzamento dei prezzi e l'aumento della domanda sta creando le giuste condizioni per la nascita di un OPEC del gas naturale.