GNU Lesser General Public License | |
---|---|
![]() | |
Autore | Free Software Foundation |
Versione | 3 |
Editore | Free Software Foundation, Inc. |
Data di pubblicazione | 29 giugno 2007 |
Compatibile con DFSG | Sì |
Software libero | Sì |
Approvata OSI | Sì |
Compatibile GPL | Sì |
Copyleft | Sì |
Linking da codice sotto differente licenza | Sì |
La GNU Lesser General Public License (abbreviata in GNU LGPL o solo LGPL) è una licenza di software libero creata dalla Free Software Foundation, studiata come compromesso tra la GNU General Public License e altre licenze non copyleft come la Licenza BSD, la Licenza X11 e la Licenza Apache. Fu scritta nel 1989 (aggiornata nel 1991 e nel 2007) da Richard Stallman, con l'ausilio legale di Eben Moglen.
La LGPL è una licenza di tipo copyleft ma, a differenza della licenza GNU GPL, non richiede che eventuale software "linkato" al programma sia pubblicato sotto la medesima licenza. È principalmente usata per le librerie software, infatti a volte è chiamata Library GPL, è però utilizzata anche da applicativi, come Mozilla Firefox, OpenOffice.org o LibreOffice.