Gaetano Rummo (Benevento, 6 luglio 1853 – Napoli, 11 maggio 1917) è stato un medico e politico italiano.
«Clinico insigne e parlamentare illustre; pioniere del giornalismo medico italiano ed esempio mirabile di quanto possa da umili origini ascendere volontà e intelletto[1].»
«Non sono io ultimo degli ultimi, a dover ricordare che l'opera di Lui è più luminosa, giganteggia e quasi idealizza, scorrendo gli anni della sua dipartita, l'opera di Lui come antesignano delle conquiste modernissime; come grande propulsore della cultura medica; come divulgatore rapido, mercé il suo sistema novissimo di giornalista medico quotidiano, di tutte le novità e scoverte compiute in ogni parte del mondo; come maestro instancabile; come animatore di più efficaci mezzi d'insegnamento, come difensore in Parlamento dei diritti della sua terra, e dei bisogni della madre comune scienza, L'Università di Napoli; come uomo di fede grande; con più manifesto lo stampo divino[2].»