Il caratteristico gafio in legno di stile longobardo a Leofara (frazione di Valle Castellana).
La parola gafio è utilizzata per denotare due differenti elementi architettonici.
Nell'Italia settentrionale il gafio è un balcone a sbalzo, realizzato con una struttura di legno incastrata nella muratura, che è possibile osservare soprattutto nei paesi di montagna. Tali strutture, testimonianza delle tecniche edilizie dei Longobardi, sono ormai rare a trovarsi e spesso versano in cattivo stato di conservazione.
In diverse zone dell'Italia meridionale per gafio si intende un passaggio pedonale coperto che passa sotto le abitazioni[1]. Spesso, in paesi edificati in aree montuose o collinari, il gafio ha la funzione di reggere la parte di una casa costruita sulla parte più bassa di un pendio e, contemporaneamente, di servire come ingresso al cortile ingresso della casa o del gruppo di case che serve.