Gaio Papio Mutilo

Denario di Gaio Papio Mutilo, coniato intorno al 90 a.C.. Il dritto ritrae il dio Bacco, mentre il rovescio mostra un'allegoria della guerra sociale, con il toro italico nell'atto di incornare la lupa romana.

Gaio Papio Mutilo (in lingua osca: Gaavis Paapiís Mutíl; in latino: Gaius Papius Mutilus; Sannio, ... – Roma, ca. 80 a.C.) è stato un condottiero e generale sannita, nonché Embratur dei Sanniti[1] appartenente al popolo dei Pentri.[2] Fu uno dei due comandanti (insieme a Quinto Poppedio Silone) in capo degli Italici ribelli nella Guerra sociale contro Roma.

  1. ^ Clackson, p. 75
  2. ^ Salmon, p. 336

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne