Galassia lenticolare

La galassia lenticolare Fuso (NGC 5866) nella costellazione del Drago. Credit:NASA/ESA

In astronomia, una galassia lenticolare è un tipo di galassia intermedio tra le ellittiche e le spirali nello schema di classificazione morfologica[1] della sequenza di Hubble.

Le galassie lenticolari hanno un disco (come le spirali) che contiene poca o nessuna materia interstellare che è stata utilizzata o perduta e pertanto presentano una ridotta attività di formazione stellare.[2] Sono di conseguenza costituite per lo più da stelle vecchie (come le galassie ellittiche).

Nella maggior parte delle galassie lenticolari la polvere interstellare si trova solo vicino al nucleo e generalmente segue il profilo del bulge, il rigonfiamento centrale. A causa dei loro bracci di spirale poco definiti, se sono inclinate e viste di taglio è difficile distinguerle dalle galassie ellittiche.

  1. ^ R. J. Buta, H. G. Corwin, Jr., S. C. Odewahn, The de Vaucouleurs Atlas of Galaxies, Cambridge, Cambridge University, 2007, ISBN 978-0-521-82048-6.
  2. ^ DeGraaff, Regina Barber; Blakeslee, John P.; Meurer, Gerhardt R.; Putman, Mary E., A Galaxy in Transition: Structure, Globular Clusters, and Distance of the Star-Forming S0 Galaxy NGC 1533 in Dorado, in The Astrophysical Journal, vol. 671, n. 2, dicembre 2007, pp. 1624-1639, DOI:10.1086/523640.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne