Le Antenne Galassie interagenti | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1785 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Corvo |
Ascensione retta | 12h 01m 53.0s[1] |
Declinazione | -18° 52′ 10″[1] |
Distanza | 45 milioni[2] (73?[2]) a.l. (14 milioni[2] (22?[2]) pc) |
Magnitudine apparente (V) | 11,1[1] |
Dimensione apparente (V) | 5,2' × 3,1' / 3,1' × 1,6'[1] |
Redshift | 1642 ± 12 / 1641 ± 9[1] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassie interagenti |
Classe | SB(s)m pec / SA(s)m pec[1] |
Altre designazioni | |
NGC 4038 / 4039, C 60 / 61[1] PGC 37967 / 37969, Arp 244[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie irregolari |
Le Antenne è il nome proprio di due celebri galassie a spirale interagenti, scoperte da William Herschel nel 1785, visibili nella costellazione del Corvo, note anche con le sigle di catalogo NGC 4038/4039 e C 60/61. Devono il loro nome alle due lunghe strutture filamentose che da esse si diramano verso l'esterno, formate da gas, polveri e stelle.[3]
Le due galassie sono in interazione da alcune centinaia di milioni di anni; le intense onde d'urto hanno provocato in entrambe un'esplosione dei fenomeni di formazione stellare (starburst) e le loro enormi regioni H II producono centinaia di superammassi di stelle giovani e massicce che secondo alcune teorie potrebbero in futuro diventare degli ammassi globulari.[4]
La distanza reale delle galassie è incerta e la questione è ancora dibattuta: secondo alcune stime si troverebbero a circa 70 milioni di anni luce, mentre secondo altre la distanza sarebbe inferiore, sui 45 milioni di anni luce.[2][5]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore distance
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore H974
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore H961
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore re-distance