Galeazza | |
---|---|
Galeazza spagnola. | |
Altri nomi | Galeaza (es.) Galleass (en.) |
Caratteristiche costruttive | |
Lunghezza | 50 m |
Larghezza | 8 m |
Caratteristiche di trasporto | |
Propulsione | mista (remi e vela) |
Rematori | 64-92 |
Numero alberi | 3 (4 le più grandi) |
Tipo di vela | quadra e latina |
La galeazza è un tipo di galea esclusivamente da guerra, costruita a Venezia a partire dal XV secolo e usata principalmente nel Mar Mediterraneo a partire dal XVI secolo. Si differenziava dalla comune galea sottile per le maggiori dimensioni, il gran numero di artiglierie e la possibilità, esclusiva tra le galee, di effettuare il tiro laterale. Il rapporto lunghezza:larghezza era 6:1 o 5:1.
Queste navi, utilizzate per la prima volta dai Veneziani di Sebastiano Venier nella battaglia di Lepanto, rappresentarono una sorta di ibrido tra la galea e il galeone e furono considerate per diversi anni un'unità fondamentale nelle flotte più potenti[1].