Galeazzo Sanseverino | |
---|---|
![]() | |
Marchese di Bobbio | |
![]() | |
Nome completo | Galeazzo Sforza Visconti di Sanseverino d'Aragona |
Trattamento | Marchese |
Altri titoli | Conte di Caiazzo, Castel San Giovanni, Val Tidone e Voghera Gran Scudiero di Francia |
Nascita | 1460 ca. |
Morte | Pavia, 25 febbraio 1525 |
Luogo di sepoltura | Certosa di Pavia |
Dinastia | Sanseverino |
Padre | Roberto Sanseverino |
Madre | Giovanna da Correggio |
Coniugi | Bianca Giovanna Sforza Elisabetta Costanza del Carretto |
Religione | Cattolicesimo |
Motto | Nostro è il mestiero[1] |
Galeazzo Sanseverino | |
---|---|
![]() | |
Nascita | 1460 ca. |
Morte | Pavia, 25 febbraio 1525 |
Cause della morte | Morto in battaglia |
Luogo di sepoltura | Certosa di Pavia |
Dati militari | |
Paese servito | |
Unità | Cavalleria |
Anni di servizio | 50 (1475-1525) |
Grado | Capitano generale |
Guerre | |
Battaglie | |
Comandante di |
|
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Galeazzo Sanseverino detto il figlio della Fortuna (1460 circa – Pavia, 25 febbraio 1525) è stato un nobile e condottiero italiano, marchese di Castelnuovo Scrivia e di Bobbio, conte di Caiazzo, Castel San Giovanni, Val Tidone e Voghera, e Gran Scudiero di Francia. Fu dapprima il favorito di Ludovico il Moro e di Beatrice d'Este, quindi di Luigi XII e Francesco I di Francia, nonché nemico giurato di Gian Giacomo Trivulzio.