Galleria nazionale delle Marche | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Urbino |
Indirizzo | Palazzo Ducale Piazza Rinascimento 13 |
Coordinate | 43°43′26″N 12°38′11″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte, Pinacoteca |
Apertura | 1912 |
Proprietà | Stato Italiano - Ministero della cultura |
Gestione | Galleria nazionale delle Marche (museo dotato di autonomia speciale) |
Direttore | Luigi Gallo |
Visitatori | 178 643 (2023)[1] |
Sito web | |
La Galleria nazionale delle Marche è un museo statale italiano con sede nel Palazzo Ducale di Urbino.
Le sue collezioni derivano in larga parte da opere raccolte nel XIx secolo da chiese e conventi del territorio marchigiano; relativamente scarse sono invece le opere delle collezioni ducali, andate disperse nel corso dei secoli. La sezione più celebre è legata al Rinascimento urbinate, con due opere di Piero della Francesca ed altre degli artisti della corte di Federico da Montefeltro, oltre a un importante nucleo di opere del primo Cinquecento, tra cui lavori di Raffaello, e del Seicento, con i lavori di Federico Barocci. All'ultimo piano è conservata una cospicua collezione di ceramiche; in alcuni ambienti al piano terra è ospitato anche il Museo archeologico urbinate, ricco soprattutto di epigrafi antiche.
È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 la ha annoverata tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.[2]