Gamay | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Paese di origine | ![]() |
Colore | nera |
![]() | |
Regioni di coltivazione | Valle d'Aosta Piemonte Friuli-Venezia Giulia |
DOC | Valle d'Aosta Gamay |
![]() | |
Regioni di coltivazione | Borgogna |
Appellation d'origine contrôlée | Bourgogne Gamay |
Ampelografia | |
Degustazione | |
Caratteristiche del vino in purezza | Rosso rubino con riflessi violacei; vinoso, fruttato, fragrante. |
Quattrocalici |
Il Gamay è un vitigno a bacca nera autoctono della Borgogna diffuso anche in Italia principalmente in Valle d'Aosta, Friuli, Piemonte (ma non va confuso con il "Gamay" coltivato nei pressi del Lago Trasimeno, in realtà una varietà di Grenache).
I grappoli hanno dimensione medio-piccola con forma conica ed acini tendenti all'ellissoidale. In Francia viene utilizzato nella produzione del Beaujolais.
Il vino che si ottiene dal vitigno Gamay è di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al palato è vinoso, fruttato, fragrante.[1]