Gambetto Blackmar | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1. d4 d5 2. e4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | D00 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine del nome | Armand Edward Blackmar | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Apertura di gioco chiuso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi | Gambetto Blackmar-Diemer | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il gambetto Blackmar o gambetto Blackmar-Diemer (BDG) è un'apertura di gioco chiuso degli scacchi caratterizzata dalle mosse:
deriva il proprio nome da Armand Edward Blackmar, musicista statunitense (1826-1888) che per primo pubblicò delle analisi nel 1852 sulla rivista Brentano's Chess Monthly. La sequenza iniziale proposta 1. d4 d5; 2. e4 dxe4; 3. f3 prestava il fianco alla reazione centrale 3. ...e5 ed il gambetto per qualche anno passò di moda.
Successivamente, il maestro tedesco Emil Joseph Diemer (1908-1990), che giocava questa apertura anteponendo 3. Cc3, pubblicò le sue analisi nel 1957 (Von Ersten Zug an Auf Matt) e l'apertura ebbe quindi due eponimi.