Gambetto lettone | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.e4 e5 2.Cf3 f5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | C40 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine del nome | giocatori lettoni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Apertura di gioco aperto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi | Gambetto Greco Controgambetto lettone | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il gambetto lettone conosciuto anche come gambetto Greco o controgambetto lettone è un'apertura di scacchi, considerata dubbia, derivante dalle mosse:
Il primo giocatore ad utilizzarla con successo fu Gioacchino Greco, dopodiché quest'apertura cadde in disuso fino agli studi del lettone Karl Behting nei primi anni del '900, che scoprì interessanti varianti per il Nero. Il nome "gambetto lettone" (Latvian gambit) fu reso ufficiale dalla FIDE nel congresso del 1937.
Ad alto livello quest'apertura non compare pressoché mai, dato che una sufficiente preparazione teorica può sventare gli attacchi portati da questo gambetto.