Gardone Val Trompia comune | |
---|---|
Veduta di Gardone dalle scuole medie | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuliano Brunori (centro-destra) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′N 10°11′E |
Altitudine | 332 m s.l.m. |
Superficie | 26,66 km² |
Abitanti | 11 451[1] (30-11-2024) |
Densità | 429,52 ab./km² |
Frazioni | Inzino, Magno |
Comuni confinanti | Marcheno, Marone, Polaveno, Sale Marasino, Sarezzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25063 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017075 |
Cod. catastale | D918 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 704 GG[3] |
Nome abitanti | gardonesi |
Patrono | san Marco |
Giorno festivo | 25 aprile |
Cartografia | |
Posizione del comune di Gardone Val Trompia nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 11 451 abitanti[1] della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.
Nel 1927 al comune di Gardone Val Trompia vennero aggregati i comuni di Inzino e Magno, attualmente frazioni.