Gargnano comune | |
---|---|
Vista dalla strada provinciale 9, che porta alle frazioni Navazzo, Costa, Briano e più in avanti a Valvestino e Magasa. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Albini (Lega) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′15″N 10°39′41″E |
Altitudine | 66 m s.l.m. |
Superficie | 76,75 km² |
Acque interne | 1,05 km² (1,37%) |
Abitanti | 2 642[1] (30-6-2024) |
Densità | 34,42 ab./km² |
Frazioni | Costa, Fornico, Bogliaco, Formaga, Liano, Musaga, Muslone, Navazzo, Sasso, Villa, Villavetro, Zuino
Località: Cristol, San Giacomo, Mignone, Sostaga, Briano |
Comuni confinanti | Brenzone sul Garda (VR), Capovalle, Tignale, Torri del Benaco (VR), Toscolano Maderno, Valvestino, Vobarno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25084 |
Prefisso | 0365 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017076 |
Cod. catastale | D924 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 120 GG[3] |
Nome abitanti | Gargnanesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Gargnano nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
Gargnano (Gargnà in dialetto gardesano[6]) è un comune italiano di 2 642 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a 50 km a Nord-Est di Brescia, sul Lago di Garda. La sua intera area comunale è compresa all'interno del Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano.